
Fattoria Querciarossa
Una collina piena di luce, “fulgente”, una distesa di vigneti con al centro due enormi querce: siamo alla Fattoria Querciarossa, fra Magliano in Toscana e il mare di Talamone.
Questo è un luogo incantato che fu abitato fin dagli albori della storia: è qui infatti che sono stati ritrovati reperti risalenti all’età del bronzo e all’era del Rinaldone, con la Tomba dell’Arciere, proprio a fianco della cantina.
Nei pressi dei vigneti poi, gli Etruschi hanno scavato nella pietra di “calcare’” una intera Necropoli, lasciando tanti dipinti color “rosso cinabro”.
Anche i Romani hanno costruito in questi luoghi: sono stati trovati resti di una intera Fattoria Romana, composta da una villa padronale ed altre case.
Ma l’ultima scoperta è forse la più affascinante: il ritrovamento di resti di un’antica vigna risalente al periodo degli Etruschi.
Le Vigne
Questo è un luogo incantato, una terra ricca di storia e di cultura. È qui dove è nata Fattoria Querciarossa con la sua cantina e i suoi vigneti, dove si producono vini che rendono omaggio al valore e alla forza di questa terra preziosa.
Situate fra Magliano in Toscana e il mare di Talamone, all’ombra di due grandi querce secolari immerse tra i filari, si distendono le vigne di Fattoria Querciarossa, su una collina da cui si scorge il monte Argentario e il suo bellissimo mare.
I filari sono lunghi e guardano il mare per far sì che tutti i sentori della terra della Maremma si racchiudano negli acini delle preziose uve. La lavorazione costante del terreno assicura un’ottima irrorazione delle piante e un processo di maturazione eccellente.